Le Tecniche Osteopatiche Olistiche

Le Tecniche Osteopatiche Olistiche (T.O.O.) sono una disciplina bio-naturale che si riconosce pienamente nella definizione contenuta nella Legge 2/2005 della Regione Lombardia. La loro finalità è il mantenimento e il recupero dello stato di benessere della persona. Non avendo carattere di prestazione sanitaria, esse mirano a stimolare le “risorse vitali” dell’individuo attraverso metodi ed elementi naturali.

Le T.O.O. affondano le proprie radici nel concetto di benessere: un’idea che, nel corso degli anni, si è progressivamente trasformata e ampliata, fino ad assumere una visione più ricca e completa. Non più inteso soltanto come “assenza di patologie”, il benessere viene oggi considerato uno stato complessivo di buona salute fisica, psichica e mentale.

Comunemente percepito come una condizione di armonia tra l’uomo e l’ambiente, e come risultato di un processo di adattamento a molteplici fattori che incidono sullo stile di vita, il benessere trova una definizione ancora più articolata nel rapporto della Commissione Salute dell’Osservatorio Europeo sui sistemi e le politiche per la salute (a cui partecipa anche l’Ufficio europeo dell’OMS). In tale sede viene definito come:

“Lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”.

Tutti e cinque questi aspetti sono fondamentali; ancor più, nell’ambito delle T.O.O., è essenziale che siano tra loro equilibrati, così da permettere all’individuo di migliorare e consolidare il proprio benessere.

Il percorso formativo nelle Tecniche Osteopatiche Olistiche fornisce all’operatore le competenze necessarie per accompagnare la persona nella ricerca — e successivamente nel mantenimento — della condizione di ben-essere più adatta e ottimale alla fase della vita che sta attraversando.

2025 CENTRO STUDI SUPERIORI S.r.l. P.IVA/C.F. 02388300168 | Privacy Policy | Cookie Policy | CREDITS